Aureliano Toso, Lampada a sospensione a sei braccia, Italia, anni ’50

1 disponibili

Descrizione

Bellissimo lampadario a sei braccia in vetro di Murato lavorato a reticolo, disegnato da Aureliano Toso negli anni ’50

Una delle tecniche decorative più eleganti messe a punto dai maestri vetrai muranesi è quella del “vetro a filigrana” o più semplicemente della “filigrana”.

Dalla più semplice tecnica della “mezza filigrana” sono nate successivamente le tecniche della “filigrana a reticello” o “doppia filigrana” e della “filigrana a retortoli” o “zanfirico”, più elaborate e complesse.

Ideate a Murano nel XVI secolo, vennero poi esportata dai veneziani in tutta Europa e furono particolarmente apprezzate nell’Ottocento.

Queste tecniche vengono realizzate utilizzando canne di vetro trasparente (cristallo) contenenti all’interno fili rettilinei o intrecciati tra loro di colore bianco (lattimo) o di vetro colorato, creando l’effetto di un delicato merletto all’interno della parete vitrea.

 

Informazioni aggiuntive
Creatore

Aureliano Toso (Designer)

Dimensioni

Altezza: 80 cm (31,5 in)Diametro: 75 cm (29,53 in)

Materiali e Tecniche

Vetro

Periodo

1950-1959

Condizioni

Buone

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Aureliano Toso, Lampada a sospensione a sei braccia, Italia, anni ’50”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COD: TOSO Categoria: