acquisto oggetti design, arredamento e design

Vasi di Murano

artigiano del vetro di Murano

Chi non ha mai sentito parlare dei vasi di Murano alzi la mano!

È vero…non possiamo verificarlo, ma si tratta di una di quelle domande retoriche, la cui risposta è scontata: pressoché tutti conoscono l’eccellenza di un simile prodotto, in tutte le sue declinazioni.

Forme, colori, dimensioni…non fa alcuna differenza, se si tratta di vasi di Murano, abbiamo a che fare con oggetti iconici, artigianali, capaci di focalizzare l’attenzione, proprio come fossero dei divi sul red carpet della Mostra del Cinema, che neanche a dirlo è veneta come loro.

Ma c’è un mondo da scoprire dietro ogni singolo vaso, prodotto grazie ad un “non semplice” soffio vitale del vetro…

…Dillo con un vaso di Murano

Dillo con un vaso di Murano e non soltanto con un fiore!

Sì, perché un vaso di Murano rappresenta non solo un oggetto decorativo di grande bellezza, ma anche una testimonianza della tradizione secolare del vetro soffiato.

Realizzati sull’isola di Murano, vicino a Venezia, questi vasi incarnano la perfetta unione tra arte e funzionalità, grazie alla maestria artigianale tramandata di generazione in generazione.

Ogni vaso di Murano è un pezzo unico, modellato a mano con tecniche antiche, in grado di realizzare oggetti iconici di straordinaria eleganza e complessità.

Vetro disegnato

Il vetro disegnato è una delle caratteristiche distintive dei vasi di Murano e dei vasi Venini, poiché conferisce a ogni pezzo un valore artistico e culturale inestimabile.

Questo tipo di lavorazione è frutto di tecniche secolari sviluppate dai maestri vetrai di Murano, che hanno

perfezionato l’arte di creare motivi complessi e disegni particolareggiati, all’interno del vetro stesso.

Il valore del vetro disegnato risiede nella sua unicità e nel processo altamente artigianale che richiede:

  • abilità
  • precisione
  • creatività

Gli artigiani di Murano utilizzano tecniche come la murrina e la filigrana, che permettono di inserire dettagli colorati e pattern geometrici all’interno dei vetri fusi.

Il risultato è un’opera d’arte che non solo decora, ma diventa essa stessa espressione della tradizione e del design contemporaneo.

I vasi Venini, in particolare, sono famosi per l’uso innovativo del vetro disegnato, poiché questo vetraio “illuminato” ha saputo fondere le antiche tecniche muranesi con uno stile moderno e audace, consideran la sua epoca.

Venini ha creato pezzi inconfondibili, che sono stati esposti in musei di tutto il mondo e che rappresentano un equilibrio perfetto tra arte, design e funzionalità.

Acquistare un vaso con vetro disegnato, sia che si tratti genericamente di vasi Murano o che si tratti di un Venini, significa possedere non solo un oggetto di arredamento, ma una vera e propria opera d’arte.

Un vaso vetro Murano, infatti, è capace di raccontare la storia e la creatività che si nascondono dietro ogni più piccolo dettaglio.

Vasi di Murano

Vasi in vetro di Murano: il tempo dif-fuso

Perché, parlando dei vasi in vetro di Murano, citiamo un concetto come quello del tempo diffuso e perché quest’ultimo lo abbiamo scritto in quel modo?

Beh…un po’ ci piace giocare con le parole e quindi abbiamo preso spunto dal vetro fuso con il quale si realizzano i vasi vetro Murano.

Un tempo diffuso è un tempo ampio, dilatato che non sembra avere confini netti, ed è così che un vaso Murano lo interpreta.

In realtà tutti gli oggetti in vetro di Murano, che siano vasi, portaombrelli o semplici concept decorativi sanno coniugare passato, presente e futuro; in altre parole, siamo di fronte ad un tempo sospeso, che lascia spazio ad una interpretazione soggettiva.

C’è l’arte antica (addirittura secolare, che si tramanda di generazione in generazione), ci sono forme e colori che sembrano contemporanei, ed alcune che nella loro estrosità sembrano appartenere ad un tempo ancora da addivenire.

Oggettistica in vetro di Murano

L’oggettistica in vetro di Murano si distingue per la sua incredibile varietà di forme, colori e stili, frutto di un’arte che si è evoluta nel tempo senza mai perdere il legame con la tradizione.

Ciò che rende questi oggetti particolarmente affascinanti (ed in alcuni casi a prezzi importanti) è l’utilizzo di tecniche artigianali altamente specializzate, come:

  •  il vetro lattimo (che simula la porcellana)
  •  il vetro avventurina (che contiene particelle di rame che brillano all’interno)
  • il vetro calcedonio (che riproduce l’aspetto della pietra).

Ciascuno di questi processi, complessi e laboriosi, conferiscono a ogni pezzo un aspetto esclusivo e irripetibile.

Un altro fattore che contribuisce al loro interesse collezionistico è il legame storico e culturale che gli oggetti in vetro di Murano hanno con l’arte veneziana.

Molti sono stati creati in collaborazione con noti designer e artisti, che li hanno trasformati in opere d’arte contemporanea, oltre che in pezzi decorativi.

La loro rarità e l’alto livello di personalizzazione, uniti al fatto che molti dei laboratori originali operano ancora oggi secondo tecniche secolari, fanno sì che gli oggetti vetro di Murano siano molto ricercati, rendendoli un investimento di prestigio sia per i collezionisti d’arte sia per chi desidera possedere un pezzo di storia e artigianato italiano.

Vetri Murano e designer eccellenti: una combo dalla forma perfetta

Alcuni dei più celebri designer, che hanno contribuito a fare dell’arte dei vetri Murano un vero e proprio manifesto a livello internazionale, sono:

  • Carlo Scarpa
  • Fulvio Bianconi
  • Gio Ponti
  • Ettore Sottsass

Questi nomi hanno collaborato con le prestigiose fornaci muranesi, come la Venini, creando pezzi che sono diventati icone del design contemporaneo.

Carlo Scarpa, ad esempio, ha collaborato con Venini negli anni ’30 e ’40, e le sue creazioni sono ancora oggi molto ricercate dai collezionisti.

Tra le sue opere più celebri troviamo i vasi “Battuto” caratterizzati da una lavorazione manuale che conferisce alla superficie un aspetto scolpito e tattile.

Fulvio Bianconi, anch’egli collaboratore di Venini, è noto per i suoi vasi dalle forme stravaganti e colorate, come i celebri “Pezzati”, realizzati con frammenti di vetro colorato fusi insieme.

Un altro esempio importante è il vaso “Esmio”, creato proprio da Venini, caratterizzato da linee eleganti e un design raffinato che unisce l’arte del vetro soffiato con una sensibilità moderna.

Questo pezzo, grazie alla sua lavorazione accurata e ai dettagli ricercati, incarna perfettamente l’essenza del vetro di Murano: unicità, raffinatezza e tradizione artigianale.

Questi designer e i loro capolavori hanno reso il vetro di Murano sinonimo di arte e innovazione, trasformando oggetti come i vasi in pezzi da collezione di altissimo valore.

La loro capacità di innovare, pur rimanendo fedeli alla tradizione muranese, è uno degli aspetti che rende i vasi di Murano e altre creazioni in vetro anticato, articoli ricercati dai collezionisti di tutto il mondo.

Venini vetri

Venini vetri alias, quando un nome diventa un marchio.

Un po’ come è successo per il “Grano Khorasan”, ai più noto come Kamut, che di fatto è un brand e non un particolare tipo di frumento.

Ugualmente accade per “Venini” e “Murano vasi”.

Spesso, infatti, quando si dice: ” È un Venini” si intende più genericamente un vaso vetro di Murano.

Ecco alcuni dei più noti concept di vasi Murano Venini.

Vaso Murano vintage come…

Ecco qualche insigne esempio di vaso Murano vintage prodotto da Venini.

  •  Vaso “Fazzoletto” (Fulvio Bianconi, 1948)

Il vaso Fazzoletto è probabilmente uno dei modelli più iconici realizzati da Fulvio Bianconi per Venini, perché caratterizzato da un profilo morbido e sinuoso, che richiama l’aspetto di un fazzoletto mosso dal vento. Ogni pezzo è realizzato a mano, il che significa che non esistono due vasi identici. Le sue forme asimmetriche sono create attraverso la tecnica del vetro soffiato, e i colori vivaci e le decorazioni variegate sono ottenuti grazie alla sovrapposizione di strati di vetro colorato. La combinazione di libertà formale e precisione tecnica lo rende un capolavoro del design del XX secolo.

  • Vaso “lncisi” (Carlo Scarpa, 1940)

Il vaso Incisi, progettato da Carlo Scarpa, è un esempio della grande raffinatezza tecnica e stilistica della produzione Venini. È caratterizzato da una superficie finemente lavorata attraverso una tecnica di incisione che crea motivi geometrici o lineari sulla superficie del vetro. Il vaso ha forme generalmente semplici e minimaliste, ma la complessità risiede nei dettagli, con superfici sabbiate o levigate che conferiscono un aspetto tattile e sofisticato. L’effetto finale è un’opera che combina il design moderno con l’abilità artigianale tradizionale.

  •   Vaso “Cappellin” (Napoleone Martinuzzi, 1925)

Il vaso Cappellin, progettato da Napoleone Martinuzzi per Venini, è un modello classico ispirato alle forme tradizionali, ma rielaborato con una sensibilità moderna. Realizzato in vetro opalino o in vetro lattimo, è caratterizzato da linee pulite e da una finitura opaca o satinata, che conferisce al vaso un aspetto elegante e contemporaneo. La semplicità delle forme e la superficie liscia esaltano la purezza del materiale, mentre il design essenziale lo rende adatto a qualsiasi ambiente. Il modello Cappellin è uno degli esempi più rappresentativi della produzione Venini negli anni ’20.

  •  Vaso “Veronese” (Vittorio Zecchin, 1921)

Il vaso Veronese, disegnato da Vittorio Zecchin, è uno dei primi modelli prodotti da Venini e un’icona dell’arte del vetro di Murano. Si ispira a un’opera del pittore Paolo Veronese, raffigurata in un dipinto del XVI secolo. Il vaso ha una forma classica, con un corpo ampio e arrotondato, e un collo allungato e stretto. È realizzato in vetro soffiato trasparente o colorato, spesso con finiture satinate o arricchite da dettagli dorati. La sua bellezza risiede nella semplicità delle linee e nella perfetta esecuzione tecnica, che esalta la trasparenza e la luminosità del vetro.

  •  Vaso “Opalino” (Tomaso Buzzi, 1932)

Il vaso Opalino, progettato da Tomaso Buzzi, è realizzato in vetro opalino, una particolare tecnica che conferisce al vetro un aspetto lattiginoso e semi-trasparente. Le forme sono essenziali, con un design sobrio ed elegante che riflette la purezza del materiale. Il vaso è caratterizzato da tonalità delicate come il bianco, il rosa o il verde pallido, che sottolineano l’aspetto etereo del vetro. Questa creazione ha un fascino senza tempo, capace di adattarsi a interni moderni e classici grazie alla sua raffinata semplicità.

Questi modelli iconici dimostrano l’abilità dei maestri vetrai di Venini nel combinare tradizione e innovazione, rendendo i loro vasi non solo oggetti decorativi, ma autentiche opere d’arte da collezione; ed in effetti, per esempio, il vaso Gran Bulbo trasparente di Peter Marino ha un prezzo non propriamente “democratico”.

Se siete curiosi…cercate online!

Oggetti vetro Murano: conclusione

Sul sito di Savoy 900, troverai una straordinaria selezione di oggetti vetro Murano, che comprende pezzi unici come vasi Venini, sculture e altre creazioni artigianali iconiche.

La collezione viene costantemente ampliata, grazie alla continua ricerca di opere autentiche e di alta qualità; questa attenzione nel rinnovare l’offerta crea un movimento virtuoso tra vendita e acquisizione di oggetti iconici, permettendo ai collezionisti e agli appassionati di scoprire nuove creazioni e di aggiungere alla propria collezione pezzi di straordinario valore artistico e storico.

Visitate il sito e andate alla pagina contatti per ricevere una valutazione ed una proposta di acquisto per gli oggetti della vostra collezione privata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *