Tavolino modernariato: uno stile che piace sempre e comunque

Un tavolino modernariato si può imporre nello spazio della tua casa come un vero e proprio oggetto iconico, capace di innescare un meraviglioso viaggio nel tempo.
Perché, in tutta onestà, il modernariato e le sue declinazioni, ovvero gli oggetti che per le loro peculiarità si possono insignire di questa “etichetta“, ha questo fascino magnetico ed attrattivo.
Sono infatti in pochi che, di fronte ad un tavolino modernariato o di fronte ad un oggetto realizzato da importanti design (in un periodo che è collocabile nel secondo dopo guerra, o poco prima), rimangono insensibili a certi dettagli.
Savoy 900 è costantemente alla ricerca di mobili di modernariato da inserire nella sua collezione.
Per questo motivo, sia che tu sia interessato all’acquisto di un tavolino modernariato, sia che tu stia valutando di vendere qualche oggetto particolare, questo articolo fa per te!
Continua a leggere per scoprire tutti i buoni motivi…
Tavoli modernariato: qualche illustre esempio
Alcuni tavoli modernariato appartengono quasi al patrimonio dell’umanità…beh forse non proprio a tutta, ma certamente a tutta quella parte di umanità che si può piacevolmente definire come “victim design”.
Per facilitarvi nella ricerca di un esempio tipico di tavolo modernariato, abbiamo pensato di farla noi per voi e ne abbiamo selezionato non soltanto uno, ma ben nove !
- Il tavolo LC6: noto anche come Table tube d’avion è ancora oggi proposto da Cassina, come esempio della genialità e della lungimiranza di Le Corbusier (che per la verità lo realizzò in collaborazione con Charlotte Perriand e Pierre Jeanneret). Questo tavolo racconta della passione di Le Corbusier per gli aeroplani, ed infatti è liberamente ispirato a questi ultimi. Alla base troviamo due semplici “U” rovesciate, mentre il piano di appoggio in cristallo appare come sospeso.
- Aalto Table Rectangular di Alvar Aalto, tra le principali voci dell’architettura organica, di origine finlandese. Il tavolo ha una struttura curvata in betulla, che mantiene intatto il suo fascino, anche grazie al naturale invecchiamento di questo particolare tipo di legno. Inserito nella collezione L-leg è certamente annoverabile tra gli oggetti di design modernariato più iconici.
- Il tavolo Quaderno, forse riduttivamente si può considerare “solo” un tavolino modernariato, perché ha un concept che è davvero senza tempo e senza età. Realizzato per Zanotta dal Gruppo Superstudio Firenze è l’espressione di quel Radical Design che ebbe un atteggiamento critico sia nei confronti del contesto sociale dell’epoca, sia dello stato del design stesso (parliamo degli anni ’70)
- Come non citare il Tulip di Eero Saarinen (per Knoll), che ricorda nel suo stesso nome il fiore? Forse per alcuni potrebbe essere più inserito negli oggetti in stile New Age (addirittura comparve in alcune puntate della fortuna serie tv Star Trek), ma anche in questo caso crediamo sia definibile “ever green”.
- Vincitore del Premio Compasso d’Oro, il tavolo Ragno, prodotto per Fiam e ideato da Vittorio Livi, è realizzato in vetro curvato trasparente; le sue linee sinuose lo rendono un oggetto di arredamento modernariato sia per uno spazio living, sia per un ufficio.
- Luigi Caccia Dominoni, realizza per la sua casa e per Azucena il tavolo Cavalletto; nel 1948 ha origine la produzione su larga scala; ad ispirare il designer furono proprio i tavoli su cui disegnava, studente del Politecnico di Milano.
- Il tavolo Doge disegnato per Cassina da Carlo Scarpa viene concepito con una base in alluminio, oppure in acciaio collegata mediante delle viti ben visibili al piano in vetro.
- Decisamente high-tech il Nomos Table di Norman Foster, la cui struttura scheletrica e zoomorfica seppe e ancora oggi sa modificare la concezione stessa di un tavolo. A chi, infatti, non fa venire in mente lo scheletro umano?
- …e poi ancora il tavolo Platner (dal nome dell’architetto americano Warren Platner) la cui struttura è costituita da tondini metallici sagomati sia in verticale che in orizzontale che ricordano i fasci di grano.
Oggetti modernariato: non solo tavoli
Abbiamo portato come esempi di oggetti modernariato alcuni tavoli, ma naturalmente esistono tanti altri insigni rappresentanti.
Ora, a prescindere che si tratti di un tavolino modernariato, lampada modernariato o un armadio modernariato, tutti sono accomunati da alcune importanti caratteristiche, vediamole insieme.
Design innovativo:
- forme geometriche e linee pulite
- uso di curve e angoli in modo creativo
- funzionalità combinata con estetica
Materiali di alta qualità:
- legni pregiati come teak, palissandro e noce
- metalli come ottone, acciaio inossidabile e alluminio
- vetro temperato e plastica modellata di alta qualità
Manifattura artigianale:
- lavorazione a mano e attenzione ai dettagli
- componenti assemblati con precisione.
- rifiniture di alta qualità e durature nel tempo.
Stile iconico degli Anni ’40-’70:
- influenza del design scandinavo, italiano e americano del periodo post-bellico
- utilizzo di colori vivaci e combinazioni cromatiche audaci
- elementi decorativi ispirati alla natura e alle forme organiche
Innovazione tecnologica:
- introduzione di nuovi materiali e tecniche di produzione
- sperimentazione con nuove forme e funzionalità
- utilizzo di materiali sintetici come fibra di vetro e plastica
Funzionalità e comfort:
- progettazione ergonomica per il comfort dell’utente
- elementi multifunzionali e trasformabili
- mobili progettati per piccoli spazi e vita urbana
Firmato da designer famosi:
- pezzi creati da designer celebri come Charles e Ray Eames, Arne Jacobsen, e Gio Ponti
- firma o marchio del designer o del produttore spesso presente sul pezzo
- valore collezionistico elevato associato al nome del designer
Autenticità e originalità:
- pezzi unici o prodotti in edizioni limitate
- documentazione e certificati di autenticità
- segni di usura naturale che testimoniano la storia e l’uso del pezzo
Influenza di movimenti artistici:
- ispirazione dai movimenti modernisti come il Bauhaus, l’Art Deco e il Mid-Century Modern
- elementi di design che riflettono le filosofie di questi movimenti
- susioni stilistiche tra arte e funzionalità
Rivisitazione dei classici:
- moderni rifacimenti di stili classici adattati ai gusti e alle esigenze del periodo
- reinterpretazione di elementi storici con un tocco contemporaneo
- omaggi e riferimenti a epoche precedenti in chiave moderna.
Queste caratteristiche rendono l’oggettistica modernariato particolarmente desiderabile, non solo per il suo valore estetico e funzionale, ma anche per il significato storico e culturale.
Acquisto modernariato
L’acquisto modernariato di Savoy 900 nasce dalla volontà, da una parte, di preservare i pezzi che rappresentano la storia del design, dall’altra dal desiderio di offrire, agli appassionati e collezionisti, oggetti unici e di grande valore.
Savoy 900 si distingue per la sua capacità di selezionare mobili e oggettistica modernariato di pregio, garantendo che ogni pezzo rispetti i più alti standard di autenticità e qualità.
Questo impegno permette di mantenere una collezione dinamica e diversificata, capace di soddisfare le esigenze di una clientela sofisticata e appassionata di design.
Non si tratta solo di vendere modernariato online, si tratta di cercare veri e propri “scampoli di storia” e di dare loro un preciso posto nel nostro presente.
Per questo motivo ci piace pensare al nostro sito, non solo come ad un negozio modernariato Torino, ma come ad un piccolo universo parallelo, capace di custodire e narrare una storia costantemente in divenire.