acquisto oggetti design

Lampadario vintage? Chiedi una valutazione a Savoy 900

lampadario bianco di design

Un lampadario vintage può anche essere visto sotto un’altra luce ed in questo articolo vi spiegheremo perché e quali dovrebbero essere i suoi tratti distintivi.

Se possiedi dei lampadari vintage o in generale dei lampadari retrò e stai pensando di “disfartene”, il nostro consiglio è di leggere prima questo articolo, per capire cosa potrebbe succederti di bello!

Gli appassionati di illuminazione e arredamento retrò sono sempre alla ricerca di pezzi iconici, o per una loro personale collezione o, come nel caso di Savoy 900, per mantenere dinamico il mercato.

In questo articolo troverete tutte le informazioni necessarie per esplorare questo mondo e per avere un’inaspettata occasione di guadagno…

Lampada vintage industriale

Abbiamo appositamente scelto questo titolo “lampada vintage industriale”, per concederci un po’ di chiarezza.

Quando si fa, genericamente, riferimento ad un lampadario industriale vintage in realtà, più o meno arbitrariamente, si uniscono due distinti design: quello vintage e quello industrial.

Le lampade o i lampadari industrial hanno dei tratti piuttosto tipizzanti come:

  •  una struttura robusta
  •  materiali come il metallo, il legno grezzo, il rame o ancora il ferro
  •  un riferimento chiaro e netto ad ambienti come fabbriche oppure officine
  • un design geometrico

Nati nelle fabbriche e nei loft newyorkesi degli anni ’50, spesso hanno colori come il nero opaco, il grigio o le tinte metalliche.

Nonostante questo loro DNA, oggi non è raro trovarli appesi al soffitto di appartamenti in stile moderno o in esercizi commerciali, che si vogliono distinguere, creando un contesto accattivante e originale.

In generale un lampadario vintage industriale, per continuare con questa “etichetta”, non proprio precisa, ma spesso utilizzata, ha una forma a cupola con lampadine dalle dimensioni generose e a vista.

E le lampade soffitto vintage, invece, come si presentano?

Lampadari da soffitto vintage

Perché avere dei lampadari da soffitto vintage potrebbe rappresentare un’occasione di guadagno?

L’illuminazione vintage non è solo una questione di estetica, al contrario è capace di raccontare una storia, un’epoca di grande innovazione nel design.

A rendere ciò che è vintage non una moda passeggera è il suo fascino artigianale, in netto contrasto con tutto ciò che si può definire “in serie”.

Il loro spazio temporale va dai primi del 900, fino agli anni 60; uniscono artigianalità e materiali di qualità, suscitando interesse, nel mercato dell’antiquariato e del modernariato.

Lampada design vintage

E se possedessi in qualche angolo, più o meno remoto della tua casa, una lampada design vintage e stessi valutando di concederti un guadagno extra, magari per quel famoso viaggio che da tempo hai in mente?

O più semplicemente stai ragionando sulla possibilità di un arredo super moderno, con materiali hi tech, perché hai appena finito di vedere l’ultima serie futuristica, in perfetto stile “Dune”.

Certamente occorre fare, anche in questo caso, una precisazione: alcuni modelli di lampade design vintage sono più ricercati di altri.

Il rischio di sentirsi dire: “E’ solo un lampadario retro!” esiste…

Tutto questo, naturalmente, non metterà in discussione il valore affettivo, che sappiamo bene, rimarrà inalterato.

Tornando ad una possibile lampada stile vintage che, invece, potrebbe essere interessante, ti diamo qualche indicazione, subito qui…

Lampade vintage design

Dire “lampade vintage” e dire “lampade vintage design” è già un suggerimento.

Alcuni nomi di designer famosi o alcuni marchi storici rappresentano una discreta garanzia che si possa trattare di lampade di un certo valore.

Scendiamo ancora più nel dettaglio, per scoprire alcuni esempi iconici di vintage illuminazione.

Tra le lampade design famosi ricordiamo alcuni nomi come:

  •  I fratelli Castiglioni
  • Tobia Scarpa
  • Enzo Mari
  • Vittorio Gregotti

Lampada design anni 60: un arco di luce

Una lampada design anni 60, tra le più celebri è certamente quella ideata dai fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni.

Arco (1962) è una lampada da terra iconica, con una base in marmo di Carrara e un lungo stelo curvo in acciaio, che permette di posizionare la luce a sospensione senza la necessità di un punto di fissaggio a soffitto.

Prodotta da Flos, rappresenta ancora oggi un oggetto di particolare interesse; certamente non rientra tra quelle che ci si può dimenticare in un angolo, non solo per le sue dimensioni, ma anche per la sua notorietà.

…Ancora tu…citava una canzone, ma in questo caso dovremmo dire: ” Ancora loro”: i fratelli Castiglioni.

Tra le lampade anni 60 design, come non menzionare la lampada da tavolo Snoopy (1967) caratterizzata da un paralume in metallo smaltato e una base in marmo, ispirata all’iconico personaggio dei fumetti e riconoscibile per il suo design elegante e giocoso.

Lampadari design vintage…o quasi

In tutta onestà, più che un esempio di lampadari design vintage, il Taraxacum sembra più in stile Spase Age.

Stiamo parlando del “Apparecchio di illuminazione a sospensione a luce diretta e riflessa”, così come viene descritto da Flos (la casa che lo produce).

Decisamente un lampadario rivoluzionario, è composto da una struttura metallica, sulla quale si crea un rivestimento in resina liquida spruzzata, il cocoon, che crea un effetto luminoso soffuso e avvolgente.

Un vero e proprio esempio di design d’avanguardia, se pensiamo che il progetto ebbe inizio nel 1988.

Lampada anni 60: alcuni insigni esempi e caratteristiche generali

Una lampada anni 60 oltre ad essere un oggetto funzionale iniziò ad avere anche dei tratti “civettuoli”.

Gli anni 60 e 70 rappresentano, infatti, gli anni del boom economico, che ebbe importanti effetti anche nel mondo del design.

Il mondo dell’illuminazione venne rappresentato da lampade strutturate ed austere, ma anche da lampade dalle forme organiche e voluminose.

Il fil rouge che unì questi concept diversi fu proprio il desiderio di acquistare un oggetto, come in questo caso una lampada, non solo perché utile, ma anche perché bella ed espressione di un certo status symbol.

Una lampada anni 60 che certamente è considerata iconica è la  “Fantasma” realizzata da Tobia Scarpa.

Come per il Taraxacum, anche questa lampada presenta una struttura in acciaio, rivestita con una polvere bianca, sulla quale è stata spruzzata la resina cocoon.

Una lampada da terra, riconoscibile per la sua silhouette, in grado di illuminare senza essere “invadente”.

Sempre del designer Tobia Scarpa, Biagio, una lampada da tavolo a luce diretta, realizzata da un unico blocco di marmo di Carrara.

Iconica non solo quando è accesa, ma anche quando è spenta perché, nelle ore diurne, il marmo bianco brilla donando un punto luce delicato e naturale.

Lampadario vintage: conclusioni

Se possiedi un lampadario vintage, o una lampada parete vintage o ancora una lampada anni 50 e sospetti che possano avere un valore significativo, non lasciare che rimangano nascosti o sottovalutati.

Savoy 900 è alla costante ricerca di pezzi iconici da valutare e acquisire.

Se desideri avere maggiori informazioni o se vuoi scoprire il valore dei tuoi oggetti antichi o di modernariato, vai alla pagina contatti del sito.

Savoy 900 garantisce proposte d’acquisto rapide ed eque, così da riservarti un’opportunità di guadagno, tornando alla “bella notizia” che ti abbiamo suggerito, nell’incipit del nostro articolo.

Torino, Milano e Genova sono le principali città dove si effettuano i sopralluoghi, ma è possibile anche una prima valutazione tramite l’invio di fotografie via whatsapp.

Continua a seguirci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *